Come abbassare naturalmente il colesterolo

calendar_month 13/05/2025 - Pubblicato in  Consigli per salute e benessere

Il colesterolo è una sostanza che si trova all'interno del sangue e del corpo.

E' utile per la produzione di ormoni e Vitamina D ma i suoi livelli non devono superare la norma altrimenti si incorre all'ipercolesterolemia, ovvero una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo elevati. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come attacchi di cuore e ictus, a causa dell'accumulo di colesterolo nelle arterie, formando placche che possono restringere o bloccare il flusso sanguigno.

Il colesterolo alto è un problema che colpisce molte persone nella maggior parte dei casi anziane, la cui causa sta maggiormente nell'alimentazione e nella attività fisica, spesso associato anche alla predisposizione genetica.

Quali sono le cause

Quando si parla di elevati livelli di colesterolo, ci si riferisce soprattutto a livelli elevati di colesterolo LDL. Il colesterolo LDL (LDL-C) attraverso il circolo sanguigno, viene trasportato verso le cellule e i tessuti.

Quando raggiunge livelli troppo elevati nel sangue, il colesterolo LDL diventa molto pericoloso perché si accumula in depositi di grasso, chiamati placche aterosclerotiche, che sono presenti sulle pareti dei vasi sanguigni e ne provocano il restringimento e la progressiva ostruzione.

Le cause che portano a un innalzamento dei livelli di LDL-C nel sangue si distinguono tra genetiche e acquisite

Cause Genetiche 

Tra le cause genetiche che possono portare ad alti livelli di LDL, la più comune è l’ipercolesterolemia familiare.

In questi casi, gli elevati livelli di LDL-C sono presenti precocemente, anche in giovane età, causando ’instaurarsi della malattia aterosclerotica che può portare a eventi come infarto o ictus.

Cause Acquisite

Per cause acquisite, si intendono tutti quei fattori scatenanti che non sono di origine ereditaria o genetica, come per esempio la presenza di altre malattie quali l’ipotiroidismo, le malattie renali o il diabete.

Anche avere uno stile di vita scorretto può costituire un fattore acquisito che determina alti livelli di LDL. Una scorretta alimentazione con una dieta ad alto contenuto di grassi può contribuire all’aumento dei livelli di colesterolo cattivo, così come il fumo, la mancanza di esercizio fisico e il consumo eccessivo di alcool.

In particolare, il consumo elevato di acidi grassi saturi, presenti in alimenti come burro, lardo, formaggi, panna e prodotti derivati, di carne grassa e prodotti derivati dalla carne come insaccati, salumi e salsicce, di alimenti ricchi di olio di palma e di cocco possono contribuire a livelli elevati di LDL e sarebbe quindi meglio evitarli o limitarne il consumo.

Rimedi Naturali per abbassare il colesterolo

Se i livelli di colesterolo nel sangue non sono troppo elevati, o si presenta solamente una leggera alterazione, i farmaci potrebbero essere considerati una soluzione troppo drastica. In tal caso è auspicabile l'utilizzo, in accordo con il medico, di rimedi naturali ad azione ipocolesterolemizzante.

Tra i rimedi naturali che la natura ci offre abbiamo: 

  • Tarasacco: è una pianta che esplica soprattutto proprietà digestive e diuretiche. I sesquiterpeni lattonici in essa contenuti sono principi attivi amaricanti che favoriscono la digestione aiutando il pancreas ed il fegato. I fenilpropani invece (come l'acido caffeico), sono in grado di stimolare il glomerulo, agendo come diuretici.
  • Carciofo: è caratterizzato da principi attivi organici, sesquiterpeni lattonici, flavonoidi e molecole caffeoil chiniche (l'acido caffeico esterificato con l'acido chinico dà origine alle cinarine). Il carciofo si configura come un ottimo rimedio eupeptico; non dimentichiamo che una digestione alterata potrebbe essere una con-causa del disordine lipidico. Inoltre, il carciofo stimola la secreziona gastrica, salivare, intestinale ed epatica (grazie ai sesquiterpeni lattonici e alle sostanze caffeoil chiniche); le funzionalità epatiche e pancreatiche sono favorite dai flavonoidi e dall'acido chinico che conferiscono al carciofo proprietà coleretiche e colagoghe.
  • Olivo: l'estratto di olivo  è a base di flavonoidi delle foglie, non contiene quindi sostanze acetileniche tipiche dell'olio di oliva (acidi grassi, dei quali l'acido oleico omega 9 è il maggior esponente). L'olivo conferisce una buona azione diuretica, ipocolesterolemizzante e modifica la capacità di assorbimento delle sostanze lipidiche: quest'ultima funzione è espressa ancor meglio dai policosanoli estratti dal riso.
  • Omega3: gli oli ricchi di omega 3 semi-essenziali EPA (acido eicosapentaenoico) e soprattutto DHA (acido docosaesaenoico) hanno un effetto ipocolesterolemizzante sulle LDL e sul totale; soprattutto combinati a una terapia nutrizionale e motoria, aumentano anche le HDL. Abbassano molto la trigliceridemia.Tante persone scelgono di assumere omega 3 tipicamente vegetali, costituiti da acido alfa linolenico (ALA). Pur essendo l'unico realmente essenziale del gruppo omega 3, questo acido grasso si rivela comunque meno efficacie di EPA e DHA che sono abbondanti nell'olio di pesce (ad esempio di merluzzo), nell'olio di fegato di merluzzo, nell'olio di salmone, nell'olio di krill e nell'olio di alghe.

L'utilizzo di Integratori per il colesterolo

Oltre a seguire una corretta alimentazione, si può ricorrere anche all'utilizzo di integratori. 

Gli integratori alimentari possono essere utili per aiutare a controllare il colesterolo, soprattutto se parte di una dieta sana ed equilibrata.

La nostra selezione di integratori per il colesterolo:

  • Enerzona Omega 3 Rx : integratore alimentare di acidi grassi Omega 3 con lo scopo di sostenere il benessere generale dell'organismo e mantenere una buona salute cardiovascolare, cerebrale e visiva. È possibile assumere da 1 (EPA 400 mg, DHA 200 mg) a 5 capsule (EPA 2 g, DHA 1 g) al giorno a seconda delle specifiche situazioni di fabbisogno di EPA e DHA (vedi icone a lato). Per chi segue la strategia alimentare Zona la dose giornaliera consigliata è di 4 capsule, che apportano circa 2,5 g di EPA e DHA al giorno.
  • Winter Tarasacco: integratore alimentare per la funzionalità digestiva, epatica, depurativa e drenante. Contribuisce alla regolarità del transito intestinale.
  • Srg Monacolina e Bergamotto: integratore alimentare a base di Bergavit (estratto secco titolato di Bergamotto di Calabria), Fieno Greco e Riso rosso fermentato (titolato in monacoline). Il Fieno greco favorisce il metabolismo dei trigliceridi, del colesterolo e dei carboidrati.
  • Lactoflorene Colesterolo: integratore alimentare di fermenti lattici vivi ad azione probiotica, arricchito con riso rosso fermentato, niacina, colina, ed estratti di bergamotto e fieno greco. Il fieno greco contribuisce al metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo, la colina contribuisce al normale metabolismo dei lipidi, i fermenti lattici vivi favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale e la vitamina PP (niacina) contribuisce al normale metabolismo energetico.

Scopri tutti gli integratori per il colesterolo

 
Blog menu
Loading...